- Giugno 10, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time15 minuti
- Cook Time30 minuti
- Serving4
- View3.209
I funghi Portobello ripieni di uova sono un secondo molto bello da vedere e altrettanto gustoso. La vivacità dei colori, la bontà delle uova, la delicatezza dei funghi e per finire la dolcezza dei pomodorini, regalano un piatto molto interessante. Eppure gli ingredienti sono pochi, semplici ed economici. Un’ottima idea da portare a tavola per tutta la famiglia. Basteranno 30 minuti per preparare questa pietanza nutriente e saporita, dall’aspetto allegro e un buon profumo.
I Portobello sono funghi facilmente reperibili sui banchi ortofrutticoli. Molto simili ai più famosi Champignon, appartenendo alla stessa famiglia. La loro calotta riesce a raggiungere grandi dimensioni, ma per questa ricetta è preferibile scegliere gli esemplari un po’ più piccoli, dal cappello perfettamente regolare e capiente. L’accortezza da avere durante la pulizia del fungo è quella di togliere tutto il gambo e una parte delle lamelle scure, per creare lo spazio necessario ad ospitare l’uovo, senza che quest’ultimo scappi via lungo i bordi.
Il sapore dei funghi Portobello è estremamente delicato, per questo ho deciso di accostarli ai pomodorini e ai capperi, regalando una nota speziata con un bel po’ di pepe nero macinato. Il sughetto che si forma durante la breve cottura rende il piatto umido e goloso. Rimarrà intatta la carnosità dei funghi, una delle loro caratteristiche più apprezzate.
La cottura delle uova sarà determinante per ottenere il risultato voluto. Chi preferisce gustare la pietanza con un tuorlo morbido e cremoso potrà accorciare la permanenza in forno. Chi, invece, preferisce mangiare le uova ben cotte potrà indicativamente seguire i tempi riportati di seguito, o accertarsi, pigiando con una forchetta, che i tuorli siano perfettamente sodi.
Quanti buoni piatti si possono realizzare con i funghi coltivati! Sicuri e sempre reperibili! Ecco alcune idee per voi:
Funghi Pleurotus in padella con pomodorini
Paccheri ripieni di zucca e funghi
Crepes ai funghi e besciamella
Se provate questa o altre ricette del blog vi aspetto sulle pagine e sui gruppi social VivoMangiando per vedere le vostre foto e scambiare due chiacchiere! Iscrivetevi al canale Youtube per non perdervi mai le ultime novità…
Adesso vi lascio al video della preparazione dei funghi portobello ripieni di uova e a seguire la descrizione di ogni passaggio. A presto!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Lavate e tagliate a metà o in quattro parti i pomodorini Pachino. Acquistateli di ottima qualità per gustare la loro dolcezza tipica. Metteteli in una pirofila, aggiustateli di sale e olio di oliva, unite anche i capperi dissalati, mescolate e fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 12 minuti. Dovranno ammorbidirsi un po' e cominciare a rilasciare la loro acqua di vegetazione. Nel frattempo pulite i funghi strofinando con un panno umido la calotta. Eliminate così eventuali impurità e residui di terra. Con un coltellino togliete completamente il gambo, e con un cucchiaio scavate delicatamente per togliere parte delle lamelle scure. In questo modo creerete lo spazio necessario a riporre le uova.


Adesso riprendete la pirofila e sui pomodorini adagiate i funghi. Cospargeteli con un pizzico di sale, del pepe nero macinato fresco e un filo di olio. Così saranno saporiti anche all'interno. In ultimo rompete le uova, uno per volta, all'interno di una ciotolina e poi lasciateli cadere all'interno di ciascun fungo. L'uovo dovrà restare intrappolato all'interno del cappello del fungo, per questo è importante scegliere dei Portobello non troppo grandi e di una forma perfettamente circolare. Ancora un pizzico di sale sulle uova e qualche foglia di basilico fresco. La vostra pietanza puòl essere spostata nuovamente in forno, alla stessa temperatura di prima, 180° ventilato, per altri 15 minuti circa, o fino ad ottenere la cottura desiderata.


Servite a tavola i funghi Portobello ripieni di uova ancora caldi. Saranno un secondo sfizioso e profumato, da gustare con del pane fresco per fare la scarpetta! Distribuiteli nel piatto senza dimenticare qualche cucchiaio di pomodorini, che saranno un letto dolcissimo per i vostri funghi.
YOU MAY ALSO LIKE
Funghi Portobello ripieni di uova
Ingredients
Follow The Directions


Lavate e tagliate a metà o in quattro parti i pomodorini Pachino. Acquistateli di ottima qualità per gustare la loro dolcezza tipica. Metteteli in una pirofila, aggiustateli di sale e olio di oliva, unite anche i capperi dissalati, mescolate e fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 12 minuti. Dovranno ammorbidirsi un po' e cominciare a rilasciare la loro acqua di vegetazione. Nel frattempo pulite i funghi strofinando con un panno umido la calotta. Eliminate così eventuali impurità e residui di terra. Con un coltellino togliete completamente il gambo, e con un cucchiaio scavate delicatamente per togliere parte delle lamelle scure. In questo modo creerete lo spazio necessario a riporre le uova.


Adesso riprendete la pirofila e sui pomodorini adagiate i funghi. Cospargeteli con un pizzico di sale, del pepe nero macinato fresco e un filo di olio. Così saranno saporiti anche all'interno. In ultimo rompete le uova, uno per volta, all'interno di una ciotolina e poi lasciateli cadere all'interno di ciascun fungo. L'uovo dovrà restare intrappolato all'interno del cappello del fungo, per questo è importante scegliere dei Portobello non troppo grandi e di una forma perfettamente circolare. Ancora un pizzico di sale sulle uova e qualche foglia di basilico fresco. La vostra pietanza puòl essere spostata nuovamente in forno, alla stessa temperatura di prima, 180° ventilato, per altri 15 minuti circa, o fino ad ottenere la cottura desiderata.


Servite a tavola i funghi Portobello ripieni di uova ancora caldi. Saranno un secondo sfizioso e profumato, da gustare con del pane fresco per fare la scarpetta! Distribuiteli nel piatto senza dimenticare qualche cucchiaio di pomodorini, che saranno un letto dolcissimo per i vostri funghi.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.